INTERVISTA A DOMENICA (Mimma) PANZINI

A Subiaco, Mimma Panzini è conosciuta e apprezzata come competente ed entusiasta operatrice e promotrice sportiva tra i giovanissimi. In qualche modo è “figlia d’arte” perché suo padre, Luigino, per anni fu presidente della squadra calcistica “VIS SUBIACO”, che aveva anche dichiarati intenti formativi. La sua prima formazione è di un’insegnante. Ha scoperto un “continente” nuovo, quello dell’orientamento e la motivazione verso un impegno di gioco-sport - per la vita- per molti giovani che resterebbero a rischio di essere abbandonati a se stessi, specialmente nei mesi estivi.

Il linguaggio di questi ragazzi, le loro aspirazioni, i modelli che si sforzano di imitare, la non violenza (contro ogni bullismo) sono il “sale” di questa forma di educazione. Ma non solo tralasciate le iniziative per gli adulti e i cosiddetti disabili, persone bisognose di attenzione e considerazione. Insomma ci voleva proprio un’Associazione così ricca di valori formativi e sportivi. Lunga vita a quest’Associazione e buona fortuna alla manager Domenica (Mimma) Panzini di Subiaco, che ha maturato anche una notevole competenza anche come TECNICO QUALIFICATO nel settore.

Le rivolgiamo alcune domande.                                                                                           

 Ha un’e-mail?

Sì, è: ss-antares@tiscali-it
Quali sport promuove?

Non le rispondo personalmente, come Mimma, ma come dirigente tecnico dell’ASD Antares Sporting Club. La nostra Associazione -, fondata nel 1996-, è affiliata a diverse federazioni ed enti di promozione sportiva che, per chiarezza, sono: FITARCO (Federazione di Tiro con l'arco), UISP (Unione italiana sport per tutti); CSI (Centro sportivo italiano); FISDIR (Federazione italiana sport disabili intellettivi e relazionali); FIB (Federazione italiana bocce); SOI (Special olimpycs Italia). Quindi, come si può constatare, sono molteplici le discipline che promuoviamo sia per i ragazzi che per gli adulti che per le persone diversamente abili. Nel dettaglio sono: pallavolo, tiro con l'arco, pallacanestro, bocce, atletica leggera, bowling, arrampicata sportiva, escursioni, speleologia, centri estivi "giocosportavventura", avviamento allo sport (siamo un Centro CONI di Avviamento allo Sport) e ginnastica.
L'età dei giovani va dai quattro anni ai trenta circa.

Quali le attività estive?
L'attività estiva che promoviamo dal 1996 consiste nei nostri Centri estivi "GIOCOSPORTAVVENTURA" rivolti ai minori di età compresa tra i tre e i quattordici anni. Essi si tengono dal mese di giugno ( chiusura delle scuole) al mese di agosto. Sono strutturati in cinque turni di dieci giorni dove i bambini svolgono attività sportive , attività di laboratorio, escursioni, gite e altro ancora. Per maggiori informazioni si può andare sul nostro sito www.as-antares.it . Oltre a quest’attività, in estate promoviamo escursioni nel Parco regionale dei Monti Simbruini e nelle zone limitrofe, uscite speleologiche e di arrampicata sportiva. Lo scorso anno abbiamo proposto un’attività ricreativa estiva per le sole donne, ma non abbiamo avuto molto successo
Premi e riconoscimenti ricevuti: come Associazione c'è stato
assegnato nel 2007 il Premio "Amico ANFFAS"; poi abbiamo vinto una.
Coppa Italia Femminile UISP con la nostra squadra di pallavolo; siamo state promosse in seconda divisione FIPAV nel 2005e abbiamo vinto per sei anni di seguito il Campionato Italiano FISDIR/CIP di bocce nella coppia e nel singolo (dal 2004 al 2009), con i nostri atleti diversamente abili, i quali detengono anche il titolo regionale oltre che in questa disciplina anche nell'atletica leggera, nei 60 metri, nel salto in lungo da fermo, nella staffetta 4x50 metri e nel bowling.
Il CONI Provinciale di Roma mi ha conferito il Premio CONI  2006 per i miei meriti di dirigente sportivo. (Ma avrei voluto averlo come tecnico!).
Questo premio mi è stato dato per tutto il lavoro svolto in questi anni: per aver introdotto la pallavolo a Subiaco. La prima società fu da me fondata, insieme con altre ragazze, nel 1979, con il nome EFEBO SUBIACO. Nel 1981 fu cambiato il nome in Società Pallavolo Subiaco, dove uscii nel 1996 per fondare l’ASD Antares Sporting Club.

Quale la Sua più grande soddisfazione?
La mia più grande soddisfazione? Ce ne sono molte. La prima è di aver portato per prima la pallavolo e poi il calcio a 5 a Subiaco, Poi quella di aver ideato nel 1994 i Centri Estivi e poi quella di aver fatto giocare e allenato tante atlete e atleti. Come allenatrice quella di aver vinto i sei titoli italiani di bocce con i miei atleti diversamente abili, che non finirò mai di ringraziare. Poi quella di aver dato una "mano" alle atlete Orlandi Laura ad arrivare a giocare in Serie A e in Nazionale Femminile di Pallavolo e Panzini Ena a giocare in serie B. Ma pensandoci bene, la soddisfazione maggiore è di aver fatto avvicinare alla pratica sportiva tante ma proprio tante persone!
Sono molti i bambini e ragazzi che avvicino e avviciniamo con la
nostra attività. 

Ci sono bambini di famiglie immigrate?                                                                                                                    

Pochi anzi pochissimi sono ancora i bambini immigrati, nonostante una campagna gratuita che abbiamo promosso in questi mesi, di attività sportive (pallavolo, tiro con l'arco e pallacanestro) rivolta agli scolari della e scuole elementari e medie di Subiaco.

Riceve appoggi dal Comune, Parrocchie, Enti vari? E dalle scuole?
A livello economico- che è il più importante per fare attività-riceviamo qualche aiuto dalla Regione Lazio, tramite la legge 15/2000 e dalla Comunità Montana dell'Aniene. La Parrocchia (Don Mariano Licorni, parroco) ci mette cortesemente a disposizione da qualche hanno i locali dell'Oratorio di S. Maria della Valle durante i mesi estivi, dove svolgiamo alcune delle attività programmate nei  nostri Centri Estivi.
La popolazione apprezza il suo impegno?                                                                          Bella domanda! Speriamo di si! Noi- e qui parlo come dirigente- diamo il massimo... ma non sempre si raccoglie quanto si è  seminato.

Quale augurio ai bambini, ai ragazzi e agli adulti?
Quale augurio ai bambini e ragazzi? Quello di crescere rispettando
tutti e tutto quello che hanno intorno. Ci sono tanti, troppi bambini che non hanno niente, dovrebbero apprezzare di più ciò che hanno, Ma non solo loro...

Quali impianti sportivi utilizza?
Quali impianti utilizziamo? Attualmente le palestre dell’Istituto Superiore
“Quarenghi”, di proprietà provinciale; i campi del Circolo Bocciofilo Aniene e il campo dei Cappuccini. Lo Stadio Comunale di S. Lorenzo, pur avendo presentato la formale richiesta per svolgervi l'attività di atletica leggera di mattina, con i nostri atleti diversamente abili, non ci è stato concesso dal Comune.

Programma d’iniziative per il 2010?                                                                           

Programma 2010. Stiamo partecipando al Campionato Open di Basket e a gennaio inizieremo quello Juniores; stiamo partecipando al Campionato Misto di Pallavolo e a gennaio ne inizieremo un altro simile; con gli atleti diversamente abili stiamo facendo il campionato FIB/FISDIR di bocce; con gli arcieri stiamo partecipando a GARE INTERREGIONALI FITARCO. Stiamo provando a organizzare un settore under 14 di basket e di volley e soprattutto stiamo cercando di mettere su una squadra di
calcio a 5 femminile!
Abbiamo in programma di ospitare il Campionato Regionale FISDIR di
sci di fondo alla fine di gennaio; a giugno organizzeremo il Meeting di bocce FISDIR/FIB Memorial Alivernini, sesta edizione, poi un Torneo di Pallavolo Mista; sempre a giugno, i Centri Estivi, che inizieranno dopo la chiusura delle scuole, a Settembre la Gara Interregionale FITARCO indor "Trofeo Antares" e il tradizionale Torneo di Pallavolo Nazionale Femminile e Premio alla Carriera Sportiva "Mina Taloni",dodicesima edizione . A dicembre 2010 il tradizionale Torneo "Natale Insieme", con manifestazioni di pallavolo, basket, tiro con l'arco e bocce.
E, ovviamente. in primavera-estate-autunno le uscite in escursione,
speleologia e arrampicata sportiva.